Visualizzazione post con etichetta Pamela Morsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pamela Morsi. Mostra tutti i post

sabato 16 agosto 2014

Mr. Right Goes Wrong, di Pamela Morsi

Mr. Right Goes WrongMr. Right Goes Wrong by Pamela Morsi
My rating: 5 of 5 stars

Pamela Morsi has a gift. Better, she has many gifts, but for today I will speak only of two of them.

First gift: in every book, she can write stories intertwined with everyday wisdom. Usually the source of this wisdom is old people, granparents or neighbours. She really can describe old people in a way that is real and vivid, non conventional, and she can show that in every single moment of our lives there is something to be learned, to be understood, to be gifted. This happens in this book, too.

Two small examples:

“You may be right about not making things so easy for her,” his stepmother said. “It’s human nature to value those things that we have to struggle for and take for granted those things that seem to fall naturally into our hands. You’ve been pretty easy pickings in the past”.
“Too easy,” Eli agreed. “This time around, if Mazy wants me, she’s going to have to make an effort.”
Ida nodded sagely. “Well, as I said, I’m no expert. But I think it’s worth pointing out that people are not things. When couples come together, it’s for big reasons. Sometimes more than they believe. And the person who is right for you is exactly the one that makes you become who heaven intended you to be.”


***

“It’s part of being a parent. You teach your child to be kind to others by being kind to them.”

Second gift: in every book, she can picture real-life characters. Heroes and heroines well defined, interesting, but most of all realistic, so realistic that we are induced to think of them not as “the hero and the heroine”, but as “this man and this woman”. It happens in “Mr. Right Goes Wrong”, too. Mazy, Tru and Eli, Jonah and Ida, Beth Ann, Tad, Karly, Charlie, and the small population of Brandt Mountain in North Carolina are vivid characters. Particular care is used in describing Eli’s work as wood craftsman. The description of handmade custom pieces in woodwork is accurate and interesting.

But the main peculiarity of this book is that it’s an unusual love story. So, if you are in search of a traditional romance, in which the hero is the perfect gentleman (or he doesn’t seem so, but in the end we discover that it was all a misunderstanding) and the heroine the perfect lady, without flaws, a honor-and-duty martyr, this is not the book for you. Pamela Morsi makes us very aware of the faults and defects of her characters. But she makes us like them in spite of this.

Mazy Gulliver is a woman with a heavy past. She has been unwise, silly, not farsighted or prudent, many times in her life. Mazy has done a lot of errors, not unawares, but often ingenuously. She is like the 80% of her generation: simple, nice, willing-to-be-happy, enthusiastic, and confused. But we see that there is one thing that she has protected with all her strenght and will: her son, Tru. Pamela Morsi describes real interactions with adolescents, so we can’t see this love in a lot of kisses or sweet words between mother and son, but we can understand it from the choices and the words of the characters. Mazy returns home in shreds, but not won.

Eli Latham is a steady, centered, good man, but too kind for his own good. He decides to change to win Mazy. But the game, difficult at the beginning, gets more and more addictive. Eli offends and mistreats Mazy, sometimes saying really stupid or improbable things, sometimes using gross words or treating her like a waitress.
When Mazy is reforming herself, he is doing bad, adopting a rude behavior. Pamela Morsi emphasize his attemps as really clumsy, often funny and humorous, only rarely disturbing.

He turns into a jerk around her. But his change brings some improvement in his life: he stands up to his brother, and in the end he confronts to the bastard-to-the-core of all the story, Tad.
Luckily, in the end Eli has the courage to tell Mazy all his machinations and lies and returns a good, trustworthy man. But now Mazy is changed, grown, empowered in her self-esteem, so she takes her time to be sure to develop a relationship on an equal footing.

Mazy and Eli are not easy, immediatly likeable characters. But each one grows and finds his and her true self and value.

The book pictures the difficult path to maturity. His motto could be: every cloud has a silver lining. It shows that every mistake can be forgiven if there is the will to be better and live with emphaty and kindness.

We can love Mazy and Eli as much as they learn, in the journey that the book narrates, to love and respect themselves.

This makes the last romance of Pamela Morsi a heart-breaking tale.

ARC provided by NetGalley in exchange for an onest review.


View all my reviews

sabato 14 giugno 2014

Suburban renewal, di Pamela Morsi

Suburban Renewal Suburban Renewal by Pamela Morsi
My rating: 4 of 5 stars

This is a story about a family, but also about all the ties, lies, mediocrity, regrets, fears and gifts, self-giving times, hopes, reassurance and strength that every family is. The book is also interesting for the long time period in which the characters are followed, so it's like reading a summary of american history from the '70 to the '90, and it's a bonus for me.
Beautiful ending, with the revelation of a mistery, that brings the most tortured character to accept a glimpse of hope and develope a new understanding of himself.
And as in all the books of Pamela Morsi, deep insights and significant revelations appear in day-by-day life, from the mouths of people that are like us, for better or for worst.


View all my reviews

giovedì 27 giugno 2013

Red's Hot Honky-Tonk Bar, di Pamela Morsi

Red's Hot Honky-Tonk BarRed's Hot Honky-Tonk Bar by Pamela Morsi
My rating: 4 of 5 stars

Molto carino! Ci ho messo un po' a finirlo perché all'inizio il personaggio di Red mi dava sui nervi e avevo interrotto la lettura al secondo capitolo. Poi mi è venuta voglia di leggere qualcosa di ben scritto e non fantasy, dotato di humor ma non autocompiaciuto, e quindi la Morsi è stata la strada più naturale.
Che bella storia. I personaggi si rivelano da soli, con le loro azioni e parole, e la vicenda si delinea in modo naturale e interessante, con guizzi simpatici e anche momenti di profondità. Le vicissitudini, i sentimenti e i pensieri sono mostrati, non spiegati, in uno stile onesto e convincente. La commozione non è cercata e spiattellata, ma sorge spontanea dal percorso e dall'interazione tra i vari personaggi.
Il setting è anch'esso interessante: il luogo dove Red ha il suo locale, alla periferia di una grande città, in cui si annunciano nuovi piani regolatori e lo smantellamento, insieme alle case e alle strade (che manco hanno un nome, solo un numero), di tutto un modo di vivere; e il quartiere bon ton delle villette in cui Red va a vivere con i nipoti grazie al suo ragazzo, quartiere che all'inizio le appare estraneo, ma che poi imparerà ad apprezzare. Ecco, forse la parola migliore per dire qualcosa di questo libro è proprio "imparare". E il personaggio che maggiormente aiuta Red, i nipoti, la sua stessa zia a imparare, è, nel libro, Cam, il giovane musicista che ha una storia con Red e che nel corso della vicenda si rivela un ragazzo che non vive affatto alla giornata, che sa leggere le persone a cui vuole bene e che ha già avuto la sua parte di sofferenza nella vita.
Una buona lettura, davvero consigliata!


View all my reviews


Alcune citazioni...

"I forgot," Olivia said. "I heard Kendra crying and I wondered why she would be here. I forgot." The initial disbelief in her voice quickly morphed into guilt. "Kendra's dad is hurt, Kelly is scared and I forgot."
"You remember now," Red said. "That's what's important."
"But I forgot!"
"That used to happen to me," Cam said.
He was leaning on the hallway doorjamb (...).
"What do you mean, it used to happen to you?" Olivia asked.
"When my mon was sick," Cam answered. "She was really sick and for a very long time. We moved here to live with my grandmother. Still, some mornings when I'd wake up, like for a moment, I wouldn't remember. I'd think things were the way they had been before."
"Did you feel bad about it?" Olivia asked.
"Yeah, I felt terrible, terrible for a long time," he said. "Finally I talked to my mom about it. Then I felt better."
"What did she say?" Olivia asked.
"She told me those memory lapses were angel gifts."
"Angel gifts?"
"What's an angel gift?" Daniel asked. (...)
"My mom said that God and all the angels in heaven understood how hard it is for a little kid to have to deal with really grown-up things. Things like someone being sick or hurt, someone leaving or even someone dying. That sometimes it just had to be that way, but nobody up there liked it. (...) So sometimes God would let the angels come down and sprinkle some forgetful dust on the child. So that when she's just waking up or he's in the middle of a great game, the boy or girl could forget, just for a few moments, and be just a kid again."
"Cool," Daniel said.
Olivia wasn't so easily convinced. "I never heard of 'forgetful dust'," she said. "It sounds more like Peter Pan than catechism class."
Cam shrugged. "Maybe you'r right," he said. "That's just what my mom told me. She's in heaven now, so she probably knows better that she did then. But it did kind of make sense for me. I mean, what other explanation is there? That I was a bad person because I forget? I don't think I'm a bad person. Do you think I'm a bad person?"
"No!" Daniel exclaimed.

***

Aunt Phyl raised an eyebrow at that. "When a lady receives a favor," she said, "rather than trying to cancel it out, she should take it as an incentive. If you truly didn't deserve it, then you should work harder to be certain that you merit it the next time."
"Wise words," Red said.
"They are not mine, actually, but my mother's," Aunt Phyl said. "It's strange how carelessly we listen to our mothers, yet the important things they teach us, we never seem to forget."
"You are very lucky," Red said. "Not all mothers are wise. I certainly wasn't."
"Aunt Phyl nodded as if considering her statement. "I'm not sure women are able to make that judgement about themselves," she said. "What about your mother?"
"My mother? Good God, she was worse than me," Red said. "Different, very different, but I think worse."
"I'm sorry."
Red shrugged. "No, it's okay. I did better than she did and Bridge is doing better than me," she said. "By the time Olivia is raising children, maybe our family will be passing down wise words just like yours."

***

"Narcissism, that's what shrinks call that," Cam said. "I think it's more or less incompatible with motherhood."

***

"I just realized that my mother and I had something very much in common," she said.
"What's that?"
"Both of us got a phone call from our daughter that offered us a second chance to maybe get things right," Red answered. "I guess I'm just lucky that I had to take the call."

***

"It's always good to konw the truth," Cam said. "Building a lie between you has probably always kept the two of you apart."
"I just don't want to hurt her," Red said. "She's already had to live through enough of my mistakes."
"You're the one who's always telling me hoe tough she is," Cam pointed out. "You've got to have a little faith."

***

Bridge nodded. There was a long silence between them before she asked the question that was on her mind. "Is the rich muckety-muck my dad?"
Red took a deep breath and answered as honestly as she could. "Tecnically, yes," she replied. "But I like to think of him as more of a sperm donor."
Bridge chuckled lightly. "I've got an ex that's kind of like that," she said. "Don't worry, Red. I have no intention of trying to drag some DNA stranger into my life. If you decided that he didn't deserve to be a part of our family, I trust that you had sufficient reason."
Red was surprised by this admission. "Thank you," she replied simply.









martedì 10 luglio 2012

I romance storici di Pamela Morsi


Ho già parlato su questo blog dei romanzi storici di Pamela Morsi, ma in generale, mentre questa volta ne vorrei parlare in modo più particolareggiato.
Ecco perciò una carrellata dei libri di Pamela Morsi, per quel che riguarda i romanzi storici; l'altra produzione, quella di ambientazione contemporanea, non l'ho ancora letta. Ho aggiunto in alcuni casi copertine diverse: si nota molto bene la differenza tra lo stile della prima edizione e quello delle ripubblicazioni, connotate da un ammodernamento di immagini e grafica e da una maggiore sobrietà. Come al solito, i giudizi sui libri sono del tutto personali. 

Heaven sent, 1991



Giudizio: 9
Lei è la figlia del pastore, e si occupa di tutta la casa dato che la matrigna è una buonissima donna, ma pare piuttosto svampita, come del resto la sorella minore. Ha adocchiato un timidone e decide di incastrarlo, dato che lui non fa mai la prima mossa. Ma le cose vanno in modo diverso...e si trova sposata a uno strano individuo. Carismatico, ma con dei segreti...e via con una serie di buffe situazioni e di equivoci, che però, nel migliore stile della Morsi, non si trascinano per tutto il libro, ma vengono naturalmente alla luce. Divertentissimo, con due personaggi decisi e forti, che interagiscono in modo estremamente naturale, comprimari ben delineati e un intreccio ottimo. Alcune scene impagabili: quando lui, credendo che lei lo abbia sposato per coprire una gravidanza nata da relazione illecita, nel loro primo intercorso sessuale la tratta come una donna esperta, con linguaggio e pratiche conseguenti, per poi essere inorridito dal suo stesso comportamento una volta scoperto che le cose non stanno proprio come credeva; quando arriva a casa per scoprire che i due scagnozzi mandati per incastrarlo per l'attività di distillatore di liquore clandestino sono in cucina con sua moglie che sta leggendo loro brani della Bibbia a scopo educativo; quando vanno in città e lui non riesce mai a portarla in albergo...
Ancora godibilissimo, nonostante sia stato scritto vent'anni fa.

Courting Miss Hattie, 1991





Giudizio: 10
Molto bello. Miss Hattie è la zitella del paese, a causa di un volto non propriamente delicato, che le è valso un orribile soprannome, ma è una gran lavoratrice e bravissima a occuparsi della tenuta che le ha lasciato il padre. Il suo giovane aiutante, che la conosce fin da quando, ragazzo, ha iniziato a lavorare per il padre di lei, è fidanzato con la bella del paese, ma quando appare un vedovo (untuoso, mediocre e infido individuo, si scoprirà) che inizia a corteggiare Hattie, scopre che la cosa non gli fa molto piacere...
Bella storia, due protagonisti quanto mai veritieri, personaggi secondari altrettanto vivi e un affresco perfetto e coinvolgente di un mondo che in qualche modo tutti noi ricordiamo (chi non è cresciuto con Alla conquista del West o La casa nella prateria è comunque poi stato coinvolto da La signora del West), costruito su valori forti e condivisi. Forse questo aspetto è quello che ho apprezzato di più, ancora di più della storia d'amore, che comunque è davvero coinvolgente e appassionante.



Garters, 1992





Giudizio: 7
Il libro è ben scritto, ma non l'ho apprezzato come gli altri perché l'ho trovato un po' meno ricco di ironia e perché sia i protagonisti che i comprimari non mi hanno conquistata. E tutte queste informazioni sui pesci...no, grazie. Preferisco gli affreschi di vita di campagna o di piccole comunità.

Wild Oats, 1993

 


Giudizio: 9
Molto bello, dolcissimo, romantico, commovente, ironico. Sì, ha tutto. Cora è divorziata in un contesto in cui una situazione del genere voleva dire essere emarginati. Oltre al danno, la beffa: non è nemmeno colpa sua, dato che il marito l'ha lasciata per il primo amore, un'indiana da cui aveva già avuto un figlio, di cui Cora nulla sapeva. E' del tutto ostracizzata nel paese. Eppure lei affronta con stoicismo la situazione. Finché il giovane Jedwin non le fa...una proposta indecente. Vorrà davvero solo placare i suoi "wild oats"? Cora è tentata di accettare per vendicarsi della madre di lui (una vera vipera), ma intanto chiede un corteggiamento, e questo porta i due a conoscersi, e a innamorarsi. E a tenere veramente l'uno all'altra. Una delle storie più belle della Morsi, a mio parere.


Runabout, 1994





Giudizio: 9
Un'altra storia molto bella, che è collegata al libro precedente, dato che i protagonisti di questo libro li abbiamo incontrati come ragazzini in Wild Oats. E sono due splendidi personaggi, con una storia d'amore particolarmente bella perché nasce da una solida amicizia e da una conoscenza e un affetto condivisi per anni. Anche la storia secondaria è molto interessante, così diversa da quella dei protagonisti e difficile a causa dei caratteri dei due, ma con un finale davvero spiritoso.


Marrying stone, 1994




Non l'ho ancora letto.


Something shady, 1995



Giudizio: 7,5
Non è male, ma in questo caso i personaggi non mi hanno coinvolto, perché li ho trovati un po' freddi, quasi statici, a differenza di quanto riscontrato in tanti altri libri della Morsi. Anche la storia non mi ha coinvolta più di tanto, per quanto sia ben scritta.



Simple Jess, 1996
























Giudizio: 10
Bellissimo. La Morsi riesce a dare voce a chi di solito non ha voce, non solo nei romanzi, ma nella realtà: un ragazzo che è rimasto segnato dalla sua nascita e che ha un ritardo mentale. E' straordinario come la scrittrice riesca a farci entrare nella mente, nel mondo, nel cuore di Jess, a trasmetterci il suo modo di pensare, di relazionarsi con le altre persone, di agire, il modo in cui porta avanti la sua vita. Certi passaggi fanno venire le lacrime agli occhi: l'amicizia tra Jess e il cognato, il modo in cui il padre spiega a Jess la sua situazione, le azioni che Jess fa e che non sa spiegare e per cui viene rimproverato, ma che poi si rivelano giuste. E tante altre. La protagonista femminile è una vedova con figlio, ostinata e indipendente, ma alla fine capace di vedere quello che nessuno vede: è bellissima la scena in cui si accorge di come tutti diano per scontato Jess e nessuno si accorga di quanto lui sia il cuore di tutto, di quanto sia capace, onesto, forte, attento. Nel libro però ha quasi più risalto tutto il resto del paese e le dinamiche che si creano tra le anziane matriarche, il pretendente alla vedova, un altro pretendente che si aggiunge per affetto rispetto alla sorella (storia e dinamiche familiari complesse...), l'anziano predicatore diventato pazzo - forse...E' molto intelligente il modo in cui la Morsi descrive come la gente del paese vede Jess, come cambia la loro concezione di lui quando, a seguito di una specie di processo popolare, si viene a sapere che ha baciato la vedova e quindi improvvisamente apprendono che anche lui...è un essere sessuato. Ed è bellissima la scena in cui Jess suona il violino in modo magistrale, e la vecchissima matriarca del paese ricorda la giovinezza e l'amore, capisce che lui è innamorato e si augura che tutto vada bene, perché nell'amore, come nella musica, l'importante è sentire, non ragionare, e in questo Jess è come tutti gli altri, se non più capace. 
Divertente e commovente. Ancora più commovente se si legge l'autobiografia della Morsi e si capisce quanto debba essere stato importante per lei scrivere questo libro, che io interpreto come un atto d'amore per la figlia e una preghiera di felicità per lei. Un atto di amore per chi è diverso e un grido di speranza perché anche queste persone possano trovare la felicità che si meritano. 



The love charm, 1996




Non l'ho ancora letto.




No ordinary princess, 1997




Non l'ho ancora letto.




Sealed with a kiss, 1998




Giudizio: 8,5
Molto divertente, perché la protagonista femminile è pepatissima e il ragazzino che protegge una vera sagoma. Il lui della situazione è abbastanza carismatico e l'intreccio interessante e coinvolgente. Straziante la storia d'amore tra i due personaggi comprimari. 




Sweetwood bride, 1999



Non l'ho ancora letto.




Here comes the bride, 2000



Non l'ho ancora letto.

sabato 9 giugno 2012

Il romance storico di Pamela Morsi

Ultimamente le mie letture sono state concentrate su un'unica autrice, Pamela Morsi, che mi ha davvero catturata con le sue storie ironiche, dolci, appassionate, piene di valori e anche storicamente accurate e interessanti.

Una foto della Morsi, tratta dal suo sito personale


La gran parte dei suoi romanzi storici è ambientata in piccoli paesi del Sud degli Stati Uniti a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento. Si vedono sullo sfondo delle vicende le nuove invenzioni che stanno cambiando il mondo: l'automobile, l'illuminazione elettrica, i sistemi di raffreddamento che daranno vita a congelatori e frigoriferi. I personaggi femminili si trovano ad avere a che fare con il difficile rapporto tra tradizione e innovazione: molte delle protagoniste dei libri della Morsi sono anticonformiste, per scelta o per necessità, tutte sono indipendenti e forti. Molte di loro quasi non aspettano più l'amore, avendo passato l'età da marito, dato che veleggiano verso i trenta o li hanno da poco superati; quasi tutte non sono particolarmente belle, anzi, o sono troppo normali (le note "Plain Jane") o hanno difetti (una fessura tra i denti e i capelli rossi, un viso troppo lungo e con il mento prominente...) per i quali spesso sono state spietatamente prese in giro. Sullo sfondo sono sempre presenti le vicende storiche, solo accennate, ma in modo sapiente: la guerra di Secessione, il rapporto tra bianchi e neri, le nuove leggi, le rivendicazioni femminili, la prima guerra mondiale.

La copertina di Courting Miss Hattie, del 1991,
uno dei libri più famosi della Morsi. Davvero un bel libro!


La parte romantica del libro, cioè la nascita e lo sviluppo dell'amore tra i due protagonisti, è perfettamente bilanciata con le altre vicende, soprattutto riguardanti storie e personaggi minori che interagiscono e le cui vite si intersecano con quelle dei protagonisti, tratto che aggiunge ai libri profondità e ed è talmente ben dosato da non essere invasivo, ma arricchente. Le storie d'amore sono dolci, ma vere e struggenti, da far battere il cuore, e la scrittrice riesce a far entrare nell'animo dei personaggi come poche sono capaci di fare. Inoltre nei suoi libri c'è sempre un'ironia serena e quieta, direi quasi familiare, che fa sorridere e divertire, ma portando alla riflessione e all'interiorizzazione non solo i personaggi, ma anche il lettore.  E infine uno dei tratti che ho apprezzato maggiormente: il fatto che le sue opere siano piene di valori, ma non perché la scrittrice si metta a fare la morale o abbia un intento educativo, piuttosto l'insegnamento etico sgorga spontaneo dalla bellezza degli esseri umani che la Morsi delinea, dallo sviluppo delle loro storie e dalla forza e dal coraggio che mettono in gioco. Parlo di valori come la determinazione, la forza d'animo, la bontà, il perdono, l'impegno nel lavoro, l'integrità morale, l'onestà.

Simple Jess, del 1996, il libro più controverso della Morsi.
A me è piaciuto moltissimo, è quello che mi ha maggiormente commosso.


Prendete il mondo rurale e i valori di telefilm quali La casa nella prateria o Alla conquista del West, aggiungete sensualità alla Jane Campion (carnale, potente, intima, sconvolgente), unite un po' di speziata ironia e, come tocco finale, quello che va in profondità nell'amalgama e porta a compimento il sapore del tutto (come il caramello sul budino ancora caldo, come il basilico nel sugo al pomodoro, come l'origano nella salsa per la pizza...) la verità umana. Questa verità umana che permea i libri della Morsi a volte porta le lacrime agli occhi, altre volte un sofferto riconoscimento, altre un grato sorriso, altre ancora una chiara risata, ma fa sì che i suoi libri siano non solo una lettura, ma direi un'esperienza.

Pamela Morsi ha un sito interessante, in cui la cosa che più mi ha colpito è la sua biografia, scritta con quella grazia leggera, ironica e appassionata che pervade i suoi libri. La riporto e la traduco qui sotto per chi non abbia dimestichezza con l'inglese.
Il sito è: http://www.pamelamorsi.com/

I grew up with good parents and challenging sisters in a small house at the end of a dirt road.  My best friend  was my dog.  I was a nerdy, bucktoothed kind of girl, which turned out to be my good luck.  While other girls went on dates, I stayed home and read books.  I figured out early that I love a great story.  Whether it is a well written novel or an old yarn from a backwoods storyteller, I’m always drawn in. 
I left home, went to college, saw a bit of the world.  I wanted to be a writer, but I had no idea how that happened.  Do people move to New York and start wearing berets?  I had no clue.  
So I became a librarian.  If I couldn’t write books, I could at least be closer to them.  I also got married and managed to acquire a mortgage, a full set of special occasion dishes and a couple of kids.  
Then one day, I thought, “Is there more?”  
I was in a fetal position on the bed sobbing when my husband came in and asked me what was wrong.
“I could have been a writer!” I complained bitterly.  “It’s what I always wanted.  I could have been a writer, if I didn’t have you and this house and these kids.  I could have done it!”
He was very sympathetic...for a while.
Then he went out and bought me a computer, set it up in the corner of our bedroom and told me.  “You can’t quit your job.  But I’ll do the cooking and the kids can help me with the house.  You have every night and every weekend.  Write your blankety-blank book or shut the blank up about it.”  
What’s a woman to do?  I became a writer.  I wrote romances based on small towns and farms, mostly at the turn of the 20th century.  And within three short years I was able to quit my day job and write full time.  I haven’t yet looked back.
Of course, it wasn’t always easy.  My daughter, Leila, is special needs, which always required a bit extra on the mom front than the USAToday Bestselling Author could easily give.  And my son was as trying as boys are sometimes wont to be.  At a school counseling session I once complained.
“I’ve got one child who would do anything, but can’t.  And one child who can do anything, but won’t.”
Being a mom is never easy, but I can report that despite my parenting, both kids have turned out well.  
And then my husband got sick.  Writing became my solace from the world of doctor’s offices, sick beds and hospitals.  I never believed for a moment that if I tried hard enough, prayed long enough and followed medical advice scrupulously that he would be well and be home.  And we’d continue to live happily ever after.  But life is not a romance novel.  My husband died as he had lived, fighting his hardest and loving his family.
And his family had no choice but to keep moving forward.    
Writing and widowhood was a strange mix.  I was pretty much numb for the first year.  Can you write a book while numb?  Apparently so.  My children were in such pain, but we instinctively clung to each other, supporting each other, until we were all strong enough to stand on our own.
While my personal crisis was going on, a crisis was also occurring in the book business.  The “historical romance”, which had been my bread and butter for my entire career, had suddenly, inexplicably gone out of fashion.  My stories had always been a little “off the beaten track” from the typical romance audience and with publishing houses battening down, I suddenly found my services were no longer required.
After determinedly banging my head against walls for several months, I finally got the brilliant idea to try doing something else.
I came up with a new story idea, a different kind of story idea.  A story idea that was not so much about falling in love as it was about an interesting woman trying to figure out her own life.  It was fun to write and refreshing.  I’d always adored coming up with those historical plotlines based on farming and funeral practices and ice delivery.  But writing about the world around me, the world I live in, was very challenging as well.  
My first mainstream women’s fiction novel was published by Mira Books in 2000.  It was a new career, sort of starting from scratch, but I was eager and excited to begin the journey again.
And that wasn’t my only journey.  I married Bill in 2001.  I guess I thought that if a woman is lucky enough to get one good husband, she shouldn’t press her luck.  But when I met Bill, well, I am crazy about the guy.  And I wasn’t quite willing to let some other woman snap him up.  
Or as my daughter, Leila, put it, “Mom, he cooks every night!  Have you got a problem or something?”
The bonus prize for marrying Bill was four more great kids.  All of whom are fortunately old enough not to be tainted by any of my bad-mom crazyism.
My women’s fiction career continues to chug along.  I’ve had lots of great feedback from readers, some glowing reviews in newspapers and online.   Both my last two books have been nominated for the prestigious RITA Award.  
I’m writing all the time, when not reading, wasting time or floating serenely in my backyard hammock.
My main goal at this time is to someday have a much, much longer autobiography.  


Sono cresciuta in una famiglia con ottimi genitori e sorelle pestifere, in una casetta alla fine di una strada polverosa. Il mio cane era il mio migliore amico. Ero una ragazza studiosa e  con i denti sporgenti, e questa è stata la mia fortuna. Mentre le altre ragazze uscivano coi ragazzi, io rimanevo a casa e leggevo. Ho capito subito che amavo le grandi storie. Che fossero racconti scritti con mano sapiente o brevi aneddoti di cantastorie venuti da chissà dove, ne ero catturata. 
Andai al college e vidi un po' di mondo. Volevo diventare scrittrice, ma non immaginavo proprio come si facesse. Dovevo forse andare a New York e iniziare a girare col basco in testa? Non ne avevo idea.
Così feci la libraia. Se non potevo scrivere libri, almeno li avrei avuti più vicini. Inoltre mi sposai e così acquisii un'ipoteca, un servizio di piatti per le grandi occasioni e due figli. 
Un giorno mi ritrovai a pensare: "Ma è tutto qui?" 
Ero sul letto, rannicchiata e singhiozzante, quando mio marito entrò e mi chiese che cosa avessi. 
"Avrei potuto essere una scrittrice!" Mi lamentai, amareggiata. "E' quello che ho sempre voluto fare! E l'avrei potuto fare, se non fosse stato per te, la casa, i figli! Avrei potuto!" 
Lui fu molto comprensivo...per due secondi. 
Poi uscì di casa e mi andò a comprare un computer, e lo posizionò in un angolo della nostra camera da letto. Mi disse: "Non ci possiamo permettere che lasci il lavoro. Ma io posso cucinare e i ragazzi mi aiuteranno con i lavori di casa. Puoi usare le notti e i fine-settimana. Scrivi il tuo libro del bip o smetti di rompere il bip!" 
Che deve fare una donna di fronte a una simile alternativa? Sono diventata una scrittrice! Scrissi romanzi ambientati in piccole città e fattorie, agli albori del Ventesimo secolo. E in soli tre anni potei permettermi di lasciare il mio lavoro e dedicarmi alla scrittura a tempo pieno. Non me ne sono mai pentita. 
Certo, non è stato tutto rose e fiori. Mia figlia Leila è diversamente abile, e questo richiede spesso un impegno maggiore sul fronte materno di quanto sarebbe agevole alla scrittrice di bestsellers. E mio figlio è stato difficile quanto a volte riescono ad esserlo i figli maschi. Una volta mi sono lamentata con gli insegnanti: "Ho una figlia che vorrebbe fare tutto, ma non può. E un figlio che potrebbe fare tutto, ma non vuole!" 
Essere mamma non è mai facile, ma posso dire che, nonostante me, i miei figli sono venuti su bene. 
Poi mio marito si è ammalato. La scrittura è diventata il mio rifugio da un mondo di ambulatori medici, letti d'ospedale e malattia. Non ho creduto per un attimo che se avessi tenuto duro abbastanza, pregato con devozione, seguito scrupolosamente le indicazioni dei medici lui sarebbe guarito, tornato a casa e avremmo vissuto felici e contenti. La vita non è un romanzo. Mio marito è morto come è vissuto, dando il massimo di sé e amando la sua famiglia. 
E la sua famiglia non ha avuto altra scelta che andare avanti. 
La scrittura e la vedovanza sono uno strano connubio. Ero come intontita il primo anno. Puoi scrivere un libro mentre sei intontita? A quanto pare sì. I miei figli soffrivano moltissimo, ma ci siamo aggrappati l'uno agli altri, ci siamo sostenuti finché non abbiamo avuto di nuovo la forza di affrontare il mondo ciascuno sulle sue gambe. 
Mentre versavo in questa crisi personale, anche il giro d'affari dei libri era entrato in una sua crisi. Il romanzo storico, con cui ero andata a nozze fin dall'inizio della mia carriera, era improvvisamente e incomprensibilmente passato di moda. Le mie storie erano sempre state un po' fuori dal "sentiero noto" per quel che riguarda il romanzo femminile, e con la crisi dell'editoria mi trovai nella spiacevole situazione per cui i miei servigi non erano più richiesti da alcuno. 
Dopo aver sbattuto la testa contro il muro per alcuni mesi, mi venne l'idea geniale di provare  a fare qualcos'altro. 
Mi ritrovai con un'idea nuova, su una storia nuova. Che non era tanto una storia d'amore, ma la storia di una donna che cercava di capire che cosa fare della propria vita. Scriverla fu divertente e rinfrancante. Ho sempre adorato scrivere romanzi storici, raccontando di vita nei campi, funerali e commercio del ghiaccio. Ma anche scrivere del mondo attorno a me, di quello in cui io vivevo, era entusiasmante. Era una sfida. 
Il mio primo romanzo femminile contemporaneo è stato pubblicato nel 2000 dalla Mira Books. E' stata una nuova carriera, un po' come ripartire da zero, ma ero entusiasta e impaziente di iniziare questo nuovo viaggio. 
E non è stato l'unico viaggio. Ho sposato Bill nel 2001. Pensavo che se una donna era stata così fortunata da aver avuto un buon marito, non poteva proprio chiedere di più. Ma quando ho incontrato Bill, sono diventata pazza di lui. E non potevo proprio permettere che qualcun'altra me lo soffiasse. 
O, secondo le parole di mia figlia Leila: "Mamma, lui cucina tutte le sere! Ma hai dei problemi o che?" 
Il premio extra, sposando Bill, sono stati altri quattro figli già grandi. Tutti di un'età tale da non poter più essere danneggiati dalle mie paranoie da pessima madre. 
La mia carriera di scrittrice continua. Ho tanti ottimi giudizi e pareri da parte dei lettori, alcune recensioni molto positive in riviste e in rete, i miei ultimi due libri sono stati entrambi candidati al prestigioso premio RITA.  
Scrivo tutto il tempo, quando non leggo, perdo tempo o mi dondolo tranquillamente nell'amaca in giardino. 
Il mio prossimo obiettivo è avere, tra qualche tempo, un'autobiografia molto, molto più lunga. 

Spero che da questo brano si capisca quanto sa essere vivace, commovente e ironica la sua scrittura. Spero proprio che sia pubblicata in italiano. Anche dopo vent'anni, credo che ci sia ancora un pubblico per i suoi libri, esattamente come accadde per il telefilm "La signora del West", non molti anni fa, che contrariamente alle previsioni ebbe un'audience altissima. Lo guardavano nonne, mamme e figlie: e credo che i romanzi della Morsi possano proprio piacere a nonne, mamme e figlie!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...