Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

domenica 15 agosto 2021

Letture per un tempo infausto

Il 25 luglio siamo entrati in una realtà da romanzo distopico.

E ieri con l'attacco hacker al sistema informatico della Regione Lazio siamo entrati in zona Matrix.

Oggi, invece, 3 agosto 2021, siamo decisamente in territorio I racconti dell'ancella. 


***


Scrivevo queste righe l'altro giorno, ma preferisco essere propositiva, quindi facciamo l'elenco delle letture utili in questo periodo così difficile.

Conan, di Alexandre Key. "Gli uccelli marini, gli unici amici di Conan, lo svegliarono all'alba schiamazzando e lanciando sassolini sulla sua capanna". La fede in Dio e in sé stessi, il Nuovo Ordine Mondiale, il Cambiamento, e dei ragazzini che cercano di sopravvivere, di mantenere il bene in loro e attorno a loro, di rimanere in contatto. Un libro sulle dittature e sulla sopravvivenza, sull'imparare e sul resistere.



La Compagnia dei Celestini, di Stefano Benni. Il Grande Bastardo e la partita di calcio più interessante della storia.

Ursula K. Le Guin, Saga di Terramare. Il potere, la forza, la maternità, l'imponderabile forza cui ci avviciniamo e con cui possiamo dialogare solo se lo facciamo con saggezza e umiltà; l'amore da vecchi; la storia della donna di Kemai; Tenar e Kalessin.

J.K. Rowling, Harry Potter e l'Ordine della Fenice. Un gruppo di ragazzini lotta contro l'ordine costituito. I meccanismi del potere e della rimozione sono all'opera nel mondo degli adulti e dei compagni, eppure è possibile avere un'altra visione e difenderne la giustezza. L'amicizia e l'amore come via per la salvezza.

Jorge Luis Borges, L'aleph. La scrittura del Dio e Gli immortali mostrano che né l'onnipotenza né l'immortalità sono qualcosa cui anelare.

La Bibbia, in particolare: Giona, Esodo, Libri sapienziali tutti, due libri dei Maccabei, Ester, Vangeli tutti, Lettere di Paolo tutte, lettere di Giovanni tutte e tre

Papa Francesco, Laudato si' e Fratelli tutti. Essere fratelli e guardare il mondo con verità.

Bruno Tognolini, Lunamoonda. Come si crea un popolo di tossicodipendenti senza neanche doversi preoccupare della produzione. Il mondo salvato dai ragazzini rifugiati in una grotta in Sardegna. Un romanzo strano, con alti e bassi, sicuramente lucido nell'additare i pericoli cui lo scientismo può portare.

Sebastiao Salgado, Dalla mia terra alla terra. Quando si pensa che il mondo di oggi non sia più come quello degli ultimi decenni del secolo scorso, delle guerre e delle catastrofi umanitarie che Salgado fotografò, possiamo ricrederci: è lo stesso, sono solo diventati più bravi a nascondere, a distrarre, ad additare capri espiatori. La natura e i popoli cosiddetti "primitivi" come unica speranza per l'essere umano.



David Grossmann, Vedi alla voce: amore. Il totalitarismo e i meccanismi del suo procedere. Un romanzo di romanzi, diversi per genere, stile e pathos, ma che alla fine ricorda il senso dell'essere umani.

David Grossman, Qualcuno con cui correre. Per non perdere la speranza, nonostante la droga, la mafia, la burocrazia, il decadimento di ogni ideale o valore: "...qualcosa che mi ha detto Teodora, in un altro contesto: è ovvio che ci sono al mondo persone come Shay, ma ce ne sono anche altre, come quelle che cercano di tirare fuori Shay dal pantano, no?...E a questo proposito, Teodora ha detto che è proprio per loro che vale la pena vivere". Un libro sulla crescita e l'amore, per la famiglia, le proprie origini e l'altra persona che può camminare con te. Un romanzo di formazione profondo, duro, spiazzante, che insieme trasmette e insegna forza e resistenza.



Dino Buzzati, Il segreto del bosco vecchio. Alberi ed animali e la loro vita che unica può accarezzare l'anima di bambini soli. Un po' di Vento Matteo per tutti.

Dietrich Bonhoeffer, Resistenza e Resa. "Solo se l'ira e la vendetta di Dio contro i suoi nemici restano realtà valide, qualcosa del perdono e dell'amore verso i nemici può toccare il nostro cuore". 5 dicembre 1943.

Grimm, Fiabe. A volte colui che si salva e salva tutti, è colui che viene additato come stupido. Ma chi è puro di cuore, viene aiutato, sempre.

Silvana De Mari, L'ultimo elfo e L'ultimo orco. Rilettura non convenzionale di elfi, orchi, principesse e profezie. Un inno alla libertà e alla lotta per trovare sé stessi e una qualche parvenza di vita dotata di senso.

Etty Hillesum, Lettere e Diario. Le parole di Etty possono illuminare qualsiasi persona. "Per umiliare qualcuno si deve essere in due: colui che umilia, e colui che è umiliato e soprattutto: che si lascia umiliare. Se manca il secondo, e cioè la parte passiva è immune da ogni umiliazione, questa evapora nell’aria. Restano solo delle disposizioni fastidiose che interferiscono nella vita di tutti i giorni, ma nessuna umiliazione e oppressione angosciose. Si deve insegnarlo agli ebrei... Possono renderci la vita un po’ spiacevole, possono privarci di qualche bene materiale o di un po’ di libertà di movimento, ma siamo noi stessi a privarci delle nostre forze migliori con il nostro atteggiamento sbagliato: col nostro sentirci perseguitati, umiliati, oppressi, col nostro odio e la millanteria che maschera la paura. Certo che ogni tanto si può essere tristi e abbattuti per quel che ci fanno, è umano e comprensibile che sia così. E tuttavia: siamo soprattutto noi stessi a derubarci da soli. Trovo bella la vita, e mi sento libera. I cieli si stendono dentro di me come sopra di me. Credo in Dio e negli uomini e oso dirlo senza falso pudore. La vita è difficile, ma non è grave. Dobbiamo cominciare a prendere sul serio il nostro lato serio, il resto verrà allora da sé: e lavorare ‘a se stessi’ non è proprio una forma d’individualismo malaticcio. Una pace futura potrà essere veramente tale solo se prima sarà stata trovata da ognuno in se stesso – se ogni uomo si sarà liberato dall’odio contro il prossimo, di trasformarlo in qualcosa di diverso, forse alla lunga in amore se non è chiedere troppo. È l’unica soluzione possibile...Sono una persona felice e lodo questa vita, la lodo proprio nell’anno del Signore 1942, l’ennesimo anno di guerra".








mercoledì 20 maggio 2020

#unmetrodilibri 2 Libri sui deserti

Un metro di libri sui deserti!

Che belli questi metri.
Che divertimento progettare metri tematici.
Che piacere andare  a spulciare in libreria.
Che gusto sfogliare ancora vecchi tomi.
Che necessità ricordarsi di spolverare più spesso.
Che divertimento trovare libriccini che oramai non centrano quasi più niente con la mia vita, ma sono ricordi preziosi.
Che desiderio che sorge guardando libri di viaggio, cataloghi, guide.
Che nostalgia al leggere libri in altre lingue.




Dal deserto non si esce uguali.
O ci si innamora di quel silenzio, di quella solitudine e vastità, o la si odia.

"La condurrò nel deserto e lì parlerò al suo cuore. Là risponderà, come nei giorni della sua giovinezza..." (Os 2,16-17)






martedì 12 maggio 2020

#unmetrodilibri 1





Scopri cose di te grazie alle parole degli altri. Per esempio, che tendi a trascurare la musica, gli animali e lo sport.
Perciò, #unmetrodilibri con/su animali. È vero, non sono proprio animali per la gran parte e molto umanizzati quasi in tutto, ma questi sono quelli cui penso.
Teki
Iorek Byrnisson
La volpe
Raksha
La gazza sentinella che aveva composto una bellissima poesia
Gli scarafaggi, che anche loro han diritto a vivere
Il lupo
La rondine
La gazzella di Karen, che come le donne somale era una regina
Il Cane
Due gabbiani
Dinka, Dinka!

domenica 15 marzo 2020

125 libri

La New York Public Library, icona di bibliofili e cinefili, celebra i suoi 125 anni con la lista '125 books we love', per rendere onore a tutti i libri che negli ultimi 125 anni hanno fatto amare la lettura.


Ora, a parte la tenerezza che sorge al vedere una biblioteca così orgogliosa dei suoi 125 anni, è bella la domanda che l'iniziativa suscita. Grazie a quali libri amiamo leggere?


https://www.nypl.org/books-more/recommendations/125/adults

Di questi, ne ho letto solo 16, ma come dice il sito 'the Library's 125th anniversary is a moment to celebrate and reaffirm the ensuring power of libraries. Our values of trust, respect, and free and open access to knowledge and opportunity are as essential today as ever before'.



giovedì 3 novembre 2016

Il sole tra le dita, di Gabriele Clima

Il sole fra le ditaIl sole fra le dita by Gabriele Clima
My rating: 5 of 5 stars

Di questo libro ho assistito alla presentazione in occasione del festival letterario Parole al cartoccio a Cesenatico, perciò sono partita avvantaggiata. Il libro non ha deluso le mie aspettative, formatesi a seguito dell'ascolto dell'autore. E' intenso, intrigante, duro, con un aspetto di redenzione che apprezzo moltissimo e che vale per entrambi i personaggi, con un approfondimento di tematiche difficili quali la disabilità, l'abbandono da parte di un genitore, l'adolescenza, il fumo, condotto con stile scarno, senza moralismi, con occhio e parola attenti e rispettosi di una distanza necessaria.
Il fatto che alla fine del libro si scopra che la storia è nata ed è ispirata a persone vere...beh, questo è commovente e rinvigorente allo stesso tempo, e come direbbe Anna Frank, aiuta a ricordarsi dell'intima bontà del genere umano, del bene che porta in sé e che diffonde attorno a sé.


View all my reviews

domenica 12 giugno 2016

Come leggere 100 libri all'anno...


5 tips to read 100 #books a year #infographic
 

Questo secondo Darius Foroux.
Alcuni consigli sono buoni: leggere ciò che piace, ad esempio. E' il CONSIGLIO NUMERO 3. Perché comprare ciò che va di moda o è suggerito dalle riviste se non è un genere che ci appassiona? Perché comprare l'ultimo romanzo dell'autore italiano che furoreggia se l'autore italiano ci pare una ciofeca?
L'idea di base però, che per migliorare occorra educarsi e per educarsi occorra leggere, è fondamentale. Questo è il consiglio di base, quello su cui focalizzarsi.
Altri consigli mi sembrano più  ridicoli. Come il CONSIGLIO NUMERO 1. La pila dei libri da leggere fa polvere, non invoglia alla lettura. Ne bastano due.
La lettura polilibrica invece è ottima, se si riesce a staccare da un libro all'altro, e non sempre è così (soprattutto se il libro, la storia e la scrittura sono molto buoni, non li si riesce a contaminare con altro, secondo me). Lo troviamo suggerito come CONSIGLIO NUMERO 4.
Comprare molti libri non è così indubbiamente positivo come ritiene l'autore. Il rischio è la delusione. Piuttosto, valorizziamo le biblioteche e la possibilità di reperire libri gratis da parte degli autori (di solito per un periodo limitato, ma spesso nei siti principali di vendita di libri li si può trovare a un prezzo irrisorio o anche gratis se sono i primi di una serie). Era il CONSIGLIO NUMERO 1.
Leggere sempre. Questo è il CONSIGLIO NUMERO 2. Beh, sempre sempre....no. Quando mangio, leggo solo con l'ereader. Si sporcherebbero i libri (orrore!). E poi si perde il senso conviviale del pasto.
Dal medico: cioè una volta all'anno, per me. Consiglio utile solo se si è ipocondriaci.
Leggere al lavoro: ma anche no, meglio lavorare bene. In pausa pranzo magari, ma vedasi quanto sopra.
L'ultimo suggerimento è il migliore: ciao facebook, ciao tv, ciao whatsapp.
Ma soprattutto, e detto da una lettrice vorace che supera tranquillamente i 100 libri all'anno: anche nella lettura, come nell'amore, come nel cibo, conta più la qualità che la quantità!



domenica 31 gennaio 2016

God dances


“The Jewish sages also tell us that God dances when His children defeat Him in argument, when they stand on their feet and use their minds. So questions like Anne's are worth asking. To ask them is a very fine kind of human behavior. If we keep demanding that God yield up His answers, perhaps some day we will understand them. And then we will be something more than clever apes, and we shall dance with God.”


 Mary Doria Russell, The Sparrow



Risultati immagini per the sparrow

sabato 16 gennaio 2016

Libri del 2015

https://www.goodreads.com/user/year_in_books/2015/8704028


Marinella
8704028. uy70 cr11,0,70,70
2015 yyib header maxres

Img totallarger 2x
TOTALS
Img totallargel 2x
Img totallargem 2x
123
books
30,363
pages
Img ruler 3x
SHORTEST BOOK
31 pages
The Thirteenth Step
by 
LONGEST BOOK
608 pages
The Seventh Million: The Israeli...
by 
AVERAGE LENGTH
257 pages
MOST POPULAR
1,425,279
people also read
The Lightning Thief
by 
Img temp desktop 2x
LEAST POPULAR
1
person also read
Le dodici fatiche di Ercole
by 
MY AVERAGE RATING FOR 2015
3.8
HIGHEST RATED ON GOODREADS
Quando Dio abitava a Ife: capolavori dall'antica Nigeria
by 
it was amazing
5.00 average
Img ratingribbon@2x
MY 2015 BOOKS
it was amazing
it was amazing
it was amazing
really liked it
really liked it
it was amazing
really liked it
really liked it
it was amazing
it was amazing
it was amazing
it was amazing
it was amazing
it was amazing
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...